SUITE FOR EDUCATION
G Suite for Education è un insieme di applicazioni web dedicate alla comunicazione ed alla collaborazione in ambiente scolastico e universitario.
Grazie a un accordo con Google è possibile usufruire, senza ulteriore registrazione, di tutti i servizi offerti dalla suite Google:
Gmail: gmail è l’applicativo della gestione della posta e dei contatti. Sincronizza automaticamente la posta tra tutti i dispositivi in possesso (computer, smartphone, tablet), è in grado di distinguere quali sono le mail più importanti mettendole in evidenza, consente di annullare l’invio di un messaggio email entro un minuto dall’effettiva partenza. Inoltre integra un sistema di chat testuale, di chiamate vocali e di videochiamate: Hangouts.
Google Classroom: Classroom consente agli insegnanti di creare gruppi classe, di assegnare compiti, mandare messaggi, effettuare verifiche, inviare i risultati, tutto in maniera automatica, senza preoccuparsi di problematiche di archiviazione e conservazione dei dati. L’integrazione fra classroom e le app della posta, del calendario, degli strumenti di condivisione come Drive o Google+, fino ad arrivare ad app più complesse come Site ne fanno uno strumento molto potente.
Hangouts: hangouts è una sorta di Skype online, permette di chattare con i propri contatti inviando foto e piccoli allegati video, oppure di effettuare telefonate video o solo audio. Funziona sia tramite un browser web (Internet Explorer, Chrome, Firefox, Safari…) sia sui tablet e sugli smartphone Android o iOS.
Calendar: è un calendario molto evoluto, consente di aggiungere gli impegni dalle mail interpretandone il contenuto (ad esempio: vediamoci giovedì alla sede centrale …). Ma la sua peculiarità è la possibilità di creare eventi nei quali è richiesta l’approvazioni di altri utenti, molto utile in caso di pianificazione di riunioni.
Drive: o anche chiamato google drive, è uno spazio online in cui poter salvare qualsiasi tipo di file. Semplifica la condivisione e l’accesso ai documenti permettendo di accedervi da qualsiasi dispositivo in qualsiasi parte del mondo. Tramite Google Drive è possibile inviare tramite email file di grandi dimensioni (le mail si fermano a 25MB), condividere cartelle di lavoro dove archiviare i documenti prodotti da un team di persone, commentare le modifiche apportate dei file, fare un backup dei documenti presenti sui dispositivi in possesso, visualizzare on-demand la maggior parte dei formati in circolazione. Google Drive può condividere documenti anche con utenti non inclusi nel circuito di applicativi Google.
Google Docs: servizio di upload di documenti e di creazione online (anche collaborativa in tempo reale oltre che condivisa) di documenti, fogli di calcolo, presentazioni, form, ecc.
Google Sites: servizio di creazione collaborativa di siti web con integrazione di video, immagini e documenti
Google Talk: servizio di messaggeria istantanea
Google Video for Education: è una soluzione per l’hosting e la condivisione di video. Permette alle scuole di veicolare comunicazioni o collaborazioni interne utilizzando video.
Google mette a disposizione guide e supporto per gli utenti tramite l’help in linea, consultabile all’indirizzo http://www.google.com/support/
L’utilizzo della piattaforma G Suite si colloca all’interno del più vasto progetto delineato dal PNSD (Piano nazionale scuola digitale). In particolare, la G Suite garantisce i seguenti vantaggi:
promozione della competenza digitale negli studenti
promozione della competenza digitale nei docenti
condivisione e fruizione collaborativa di risorse, percorsi, materiali di lavoro e di studio
creazione di uno spazio cloud di archiviazione e documentazione dei percorsi didattici e professionali.
Inoltre, l’utilizzo della piattaforma di Google offre importanti benefit:
semplicità ed immediatezza operativa
ambiente di lavoro familiare (interfaccia grafica Google)
sicurezza e Privacy
spazio di archiviazione illimitato
risparmio economico: piattaforma GRATUITA
risparmio risorse
fruibilità e accessibilità da qualsiasi dispositivo on line (pc, tablet, smartphone), in qualsiasi parte del mondo
Infine, la suite Google for education è attualmente la piattaforma più utilizzata nelle scuole italiane e il suo impiego nelle istituzioni scolastiche è sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e , per esempio, dal Servizio Marconi, unità operativa regionale dell’USR Emilia Romagna. In particolare, il dominio @ic4mo.istruzioneer.it collegato alla piattaforma G Suite è stato creato dal Servizio Marconi, rispettando tutti i parametri e i vincoli di sicurezza informatica.
La piattaforma G Suite for education presenta diversi livelli di sicurezza dati e tutela della Privacy. In particolare, Google integra la sua Normativa in materia con una serie di norme aggiuntive volte a garantire una maggiore protezione all’interno dell’ambiente education.
Limitazioni sulla pubblicità. All’interno dei Servizi principali di G Suite for Education, i prodotti e i servizi Google NON possono contenere annunci pubblicitari. Per gli utenti di G Suite for Education delle scuole primarie e secondarie, Google non utilizza alcuna informazione personale (o associata a un account Google) per definire il target degli annunci.
Creazione di account da parte dell’amministratore. L’account G Suite for Education di uno studente è un account Google creato dall’amministratore del dominio per l’istituto scolastico dello studente. Durante la creazione dell’account, l’amministratore può fornire alcuni dati personali dell’utente quali, ad esempio, nome, cognome e indirizzo email. Google associa tali dati all’account.
Proprietà intellettuale. Google non acquisisce la proprietà dei dati degli studenti e dei docenti. Tali dati rimangono di proprietà della scuola. Pertanto, nel momento in cui l’istituzione scolastica decide di interrompere l’utilizzo della piattaforma G Suite, i dati vengono restituiti alla scuola stessa.
Cessione dati. Google non cede/ vende a terze parti i dati degli studenti/ docenti, tranne quando l’utente stesso condivide i dati con altri.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo https://www.google.com/edu/
Infine, la piattaforma G Suite rispetta quando indicato e suggerito dal Garante della Privacy in ambito scolastico, come illustrato nel documento La scuola a prova di privacy. In questo senso è importante ricordare che G Suite NON è uno spazio di pubblicazione informazioni e dati, ma è un ambiente di archiviazione e condivisione risorse.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 145.63 KB |
La classe 3A della secondaria Barozzi di San Fior si é classificata al 2* posto al concorso USR indetto per la Giornata del Ricordo, dal titolo " Partire, restare, ritornare: storia d'Istria, Fiume, Dalmazia. Raccontare affinché il Ricordo di questa Storia non venga mai dimenticato".
Ringraziamenti 7° Reggimento Trasmissioni
Con il video Energia Solare
Il gruppo PON Robotica e Matematica
vince
il Concorso USR Veneto Digital Media 2022
Le alunne
Siria Dall'Anese e Giada Piccoli
vincono la finale del programma ROB-O-COD
Orchestra SIO a Tu si che vales
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
1. Scuola dell'INFANZIA 19-20
Risorse Infanzia
2. Scuola secondaria
Progetto Biodiversità Comunale
I primi contributi degli allievi e allieve
----
GSuite
Regole di buon comportamento
Netiquette
Accedi gmail.com
Video per accedere alle Classroom
(il codice è solo un esempio)
______________
Menu scuole primarie San Fior e Godega S.U
Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.
Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )
Dichiarazione di accessibilità - Per comunicare con l'istituto rispetto all'accessibilità: meccanismo di feedback.